1. Introduzione
La perdita di pelo nel cane è un problema che preoccupa molti proprietari.
Non sempre si tratta di un fenomeno normale: a volte è il segnale di disturbi cutanei, allergie o squilibri alimentari.
In questa guida scoprirai come riconoscere le cause e quali soluzioni adottare per restituire al tuo cane un manto sano.
2. Che cos’è la perdita di pelo nel cane?
Il pelo del cane non è soltanto estetica: rappresenta una barriera protettiva contro freddo, caldo, umidità e agenti esterni.
È formato da cheratina e segue un ciclo vitale che prevede crescita, caduta e ricambio naturale.
Per questo motivo, tutti i cani perdono pelo.
Il fenomeno fisiologico prende il nome di muta: in primavera e in autunno il cane rinnova il mantello per adattarsi alle temperature.
Diverso è quando la perdita diventa anomala: se compaiono aree glabre, perdita a ciuffi, arrossamenti o prurito intenso, siamo davanti a una condizione di alopecia.
Un cane con pelo sano appare lucido, uniforme e compatto. Quando invece il manto è opaco, spezzato o rado, significa che qualcosa non funziona a livello nutrizionale o dermatologico.
3. Cause comuni della caduta del pelo

3.1 Fattori stagionali e muta naturale
La muta è la causa più frequente della caduta del pelo. Alcune razze come Husky, Labrador e Pastore Tedesco hanno un ricambio abbondante. La perdita è uniforme e temporanea.
3.2 Allergie alimentari e ambientali
Un cane allergico manifesta prurito continuo, leccamento e perdita di pelo localizzata.
Le allergie alimentari derivano spesso da pollo, manzo, grano o mais. Quelle ambientali, invece, da polline, polvere, muffe.
👉 Un cambio di dieta verso crocchette a proteina singola e idrolizzata può ridurre drasticamente i sintomi.
3.3 Parassiti

-
Pulci → causano dermatite allergica con perdita a chiazze.
-
Acari (rogna demodettica/sarcoptica) → portano a croste e zone glabre.
-
Zecche → meno frequenti ma possibili.
👉 Anche un cane “pulito” può avere parassiti invisibili: per questo servono trattamenti antiparassitari costanti.
3.4 Malattie della pelle

Infezioni come la piodermite (batterica) o la micosi (fungina) rendono il pelo fragile e la pelle infiammata. La Malassezia, un lievito, causa dermatite con cattivo odore tipico.
3.5 Problemi ormonali
-
Ipotiroidismo → pelo opaco e spezzato.
-
Sindrome di Cushing → chiazze glabre e cute sottile.
3.6 Stress e fattori comportamentali
Lo stress può indurre leccamento compulsivo e portare a alopecia localizzata.
4. Sintomi da osservare
Segnali di perdita anomala:
-
Zone prive di pelo ben definite,
-
Perdita a ciuffi,
-
Pelle secca, squamosa o arrossata,
-
Cattivo odore cutaneo.
5. Quando preoccuparsi e andare dal veterinario
Serve una visita se:
-
la caduta è improvvisa,
-
compaiono chiazze rosse,
-
il cane ha croste o prurito costante,
-
ci sono sintomi generali come letargia o dimagrimento.
6. Diagnosi della perdita di pelo
Il veterinario può effettuare:
-
osservazione del manto,
-
raschiati cutanei,
-
test allergici,
-
esami del sangue,
-
colture fungine o batteriche.
7. Alimentazione e perdita di pelo
7.1 Importanza della dieta
Il manto riflette ciò che il cane mangia. Una dieta sbilanciata porta a pelo fragile e alopecia.
7.2 Nutrienti chiave
-
Proteine di alta qualità,
-
Grassi buoni (Omega 3 e 6),
-
Vitamine e minerali (biotina, zinco, rame, vitamina E).
7.3 Ingredienti comuni vs human grade
Crocchette economiche usano scarti e farine animali. Quelle human grade garantiscono ingredienti tracciabili e digeribili.
7.4 Crocchette specifiche per la cute e il pelo
Formulate con salmone, patata dolce, proteine idrolizzate, riducono il rischio di allergie e sostengono la ricrescita.
8. Rimedi naturali e cure domiciliari
8.1 Integratori naturali
-
Olio di pesce,
-
Biotina,
-
Collagene,
-
Zinco.
8.2 Shampoo lenitivi
A base di aloe vera, avena colloidale, olio di neem.
8.3 Routine di spazzolatura
Spazzolare con regolarità distribuisce il sebo naturale e stimola la circolazione cutanea.
9. Prevenzione della perdita di pelo
Per prevenire:
-
alimentazione bilanciata,
-
antiparassitari tutto l’anno,
-
igiene regolare,
-
visite veterinarie periodiche.
10. Migliori crocchette per la salute del pelo
Il segreto di un manto folto e brillante parte sempre dalla ciotola.
Anche i trattamenti esterni hanno un ruolo importante, ma senza un’alimentazione corretta ogni sforzo rischia di essere vano. I
l pelo, infatti, è composto principalmente da proteine e la sua salute dipende in gran parte da ciò che il cane assume ogni giorno.
Le crocchette migliori per contrastare la perdita di pelo sono quelle formulate specificamente per la salute della cute e del manto.
Non basta scegliere un mangime generico: servono ingredienti selezionati, altamente digeribili e ricchi di nutrienti mirati.
Tra i più efficaci troviamo le crocchette al salmone idrolizzato di Animalside:
-
Il salmone è naturalmente ricco di Omega 3, grassi essenziali che nutrono la pelle in profondità, riducono le infiammazioni e rendono il pelo più morbido e lucente.
-
Le proteine idrolizzate vengono “scomposte” in frammenti più piccoli, così da ridurre al minimo il rischio di reazioni allergiche. Sono quindi ideali per cani con cute sensibile, dermatiti o intolleranze.
-
L’uso di ingredienti human grade assicura la massima qualità e sicurezza: niente scarti, solo materie prime di livello alimentare umano, per garantire un’alimentazione sana e su misura.
Scegliere un’alimentazione di questo tipo significa investire direttamente sul benessere a lungo termine del cane: un manto folto, cute sana, meno prurito e una migliore qualità di vita.
👉 Esempio concreto: Crocchette dermatite cane al salmone idrolizzate. Un prodotto pensato per i cani con problemi cutanei, formulato con ingredienti selezionati e arricchito di nutrienti funzionali per restituire vitalità alla pelle e brillantezza al pelo.
11. Consigli pratici dei veterinari
-
Controlla sempre la pelle sotto il pelo,
-
Non cambiare dieta senza indicazioni,
-
Agisci su prurito e rossori subito,
-
Sii costante: i risultati arrivano in settimane.
12. Domande Frequenti
12.1 Perché il cane perde pelo a ciuffi?
Per allergie, parassiti o infezioni cutanee.
12.2 È normale che il cane perda tanto pelo in estate?
Sì, durante la muta stagionale, purché il pelo ricresca.
12.3 Quali malattie causano perdita di pelo?
Ipotiroidismo, Cushing, dermatiti, micosi.
12.4 L’alimentazione può causare caduta di pelo?
Sì, una dieta povera o con ingredienti scadenti porta ad alopecia.
12.5 Quali integratori aiutano?
Omega 3, biotina, collagene, zinco.
12.6 Le crocchette al salmone sono utili?
Sì, se sono idrolizzate e ricche di acidi grassi.
12.7 Differenza tra muta e alopecia?
La muta è uniforme e stagionale, l’alopecia è anomala e localizzata.
12.8 Quando consultare un dermatologo veterinario?
Se la caduta persiste nonostante dieta e trattamenti.
12.9 Lo stress può far perdere pelo?
Sì, causa leccamento compulsivo e chiazze glabre.
12.10 Quanto tempo ci vuole per la ricrescita?
Da 4 a 12 settimane, in base alla causa.
Conclusione
La perdita di pelo nel cane non è solo un problema estetico, ma un indicatore della sua salute generale. Può dipendere da muta stagionale, ma anche da allergie, infezioni o squilibri ormonali.
La chiave per ridurre il problema è una dieta di qualità, basata su ingredienti human grade, ricca di Omega 3 e proteine facilmente digeribili.
Con un’alimentazione mirata, prodotti specifici e controlli veterinari regolari, il cane potrà recuperare un manto folto, lucido e resistente.