Malassezia nel cane: cos’è e quando preoccuparsi?

Malassezia nel cane

Chi vive con un cane lo sa bene: prendersi cura della sua pelle è fondamentale per il suo benessere generale. A volte, però, anche piccoli segnali possono nascondere qualcosa di più serio. Un esempio? La Malassezia, un ospite “abituale” che può diventare fastidioso.



 

Cos'è la Malassezia?

 

Malassezia pachydermatis nel cane

 

La Malassezia pachydermatis è un lievito, un microrganismo che vive normalmente sulla pelle e nelle orecchie di cani e gatti. Fa parte della flora cutanea, quella comunità di “batteri buoni” che aiutano a mantenere l’equilibrio della pelle. Finché tutto è in armonia, non crea problemi.



 

Quando diventa un problema?


Le cose cambiano quando l’equilibrio si rompe. Fattori come lo stress, le allergie, un’alimentazione poco adatta, malattie come l’ipotiroidismo o un sistema immunitario debole possono farla moltiplicare troppo.


Quando succede, iniziano i fastidi: prurito, arrossamenti, pelle unta o con cattivo odore, perdita di pelo e infezioni alle orecchie. Tutti campanelli d’allarme da non ignorare.


 

Come riconoscere la Malassezia?

 

Segnali Malassezia nel cane


Ecco alcuni segnali da tenere d’occhio:

Il cane si gratta spesso, soprattutto zampe, pancia, orecchie o sotto le ascelle

Emana un odore forte e sgradevole

La pelle appare arrossata, unta o desquamata

Le orecchie sono arrossate, maleodoranti, con secrezioni scure

Compaiono croste o zone senza pelo

 

Se noti uno o più di questi sintomi, è il momento di consultare il veterinario. Una semplice citologia potrà confermare la presenza del lievito.

 



Perché si sviluppa la Malassezia?


La Malassezia non è contagiosa, ma prolifera facilmente in condizioni favorevoli: umidità, calore o alterazioni della pelle. Anche una dieta sbilanciata, povera di nutrienti o troppo ricca di carboidrati, può contribuire al problema.

 

 Malassezia alimentazione del cane


Come si cura?

 

Il trattamento dipende da quanto è avanzata l’infezione e dalle cause che l’hanno scatenata. Il veterinario potrebbe prescrivere:

 

Shampoo antifungini per bagni terapeutici

Pulizia costante delle orecchie

Una dieta ipoallergenica o grain free

Integratori specifici o farmaci, se necessario

 

L’obiettivo? Non solo calmare il prurito, ma risolvere il problema alla radice.



 

Cosa puoi fare da subito?

 

Osserva il tuo cane: si gratta più del solito? Ha un odore diverso dal solito?

Scegli un’alimentazione di qualità: meglio grain free, monoproteica e con ingredienti di qualità umana.

Aiuta la sua pelle: integratori con omega 3 e prebiotici possono rafforzare il microbiota cutaneo.

Non aspettare: al primo segnale, chiedi consiglio al veterinario.

 


La Malassezia non è un nemico da temere, ma un coinquilino da tenere sotto controllo. Con la giusta alimentazione, cura e attenzione quotidiana, puoi aiutare il tuo cane a vivere felice, sano e... senza prurito!

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.