Quando il tuo cane inizia a grattarsi continuamente, si lecca in modo insistente o compaiono croste, arrossamenti o zone senza pelo, è facile farsi prendere dall’ansia.
Ma ci sono alcune cose che è meglio evitare, per non peggiorare la situazione.
Ecco le 5 più comuni.
❌ 1. Non ignorare i sintomi
Molti pensano che “sia solo un po’ di prurito”.
Ma quando il cane insiste nel grattarsi o leccarsi sempre lo stesso punto, qualcosa non va.
La dermatite peggiora rapidamente se trascurata.
⏳ Agire subito è il modo migliore per evitare infezioni secondarie o problemi cronici.
❌ 2. Non usare shampoo a caso
Uno shampoo sbagliato può irritare ancora di più la pelle già infiammata. Evita prodotti per umani o generici: servono detergenti specifici, delicati e con pH adatto al cane.
Se non sei sicura, chiedi sempre consiglio al veterinario.
❌ 3. Non affidarti solo al collare elisabettiano
Il cono è utile, ma spesso è scomodo e stressante per il cane. Non impedisce il leccamento di alcune zone e può causare ancora più agitazione.
✅ Una soluzione molto più confortevole e protettiva è il Body Completo Dermatite:
un body morbido e traspirante che copre le aree infiammate, evitando che il cane si lecchi o si gratti.
💡 È perfetto anche dopo trattamenti topici o interventi, perché lascia respirare la pelle.
❌ 4. Non improvvisare cure fai-da-te
Bicarbonato, creme per umani, pomate a caso… rischi solo di ritardare la guarigione o creare irritazioni peggiori.
La dermatite può avere diverse cause: allergie, intolleranze, parassiti, infezioni. Serve una diagnosi corretta e un piano di trattamento mirato.
❌ 5. Non sottovalutare l’alimentazione
Un’alimentazione sbilanciata o non adatta può favorire le infiammazioni cutanee. In molti casi di dermatite, è consigliato affiancare anche integratori per la pelle, come acidi grassi Omega 3, zinco, probiotici e vitamine.
L’obiettivo è agire sia dall’esterno che dall’interno.
Il consiglio finale
Non serve “aspettare e vedere come va”: agire subito, con i giusti strumenti, può fare una grande differenza per il tuo cane.
E se vuoi offrirgli protezione, comfort e sollievo fin da subito, il Body Completo Dermatite è un’ottima soluzione pratica da usare anche in casa, senza stress.
Come si comporta un cane con la dermatite?
Un cane con dermatite si gratta spesso, si lecca o morde la pelle, mostra arrossamenti o zone senza pelo e può diventare irrequieto.
Il collare elisabettiano è sempre necessario?
No, non sempre. In molti casi è preferibile usare un body protettivo come il Body Completo, che è più confortevole e protegge meglio le zone infiammate
Posso usare prodotti naturali per la dermatite del cane?
Sì, ma devono essere specifici per animali. Evita rimedi casalinghi improvvisati e consulta sempre il veterinario.
A cosa serve il Body Completo Animalside?
Serve a proteggere le aree colpite da dermatite impedendo al cane di grattarsi o leccarsi, favorendo così la guarigione senza stress.
Il mio cane ha solo un arrossamento, serve comunque il body?
Sì, anche in fase iniziale il Body Completo può aiutare a evitare che il cane peggiori la situazione grattandosi o mordendosi.