Cane in sovrappeso: segnali, rischi e cosa fare subito

Cane obeso. Cosa fare?

Ultimo aggiornamento: Agosto 2025 • Tempo di lettura: 8 minuti

 

Il tuo cane ha messo su qualche chilo di troppo?


Il sovrappeso nei cani è molto più diffuso di quanto si pensi e può ridurre la sua aspettativa di vita fino a 2 anni.

Non è solo una questione estetica: il grasso in eccesso affatica il cuore, le articolazioni e favorisce l’insorgenza di diverse malattie.

 

In questa guida scoprirai:

  • Come capire se il tuo cane è in sovrappeso o obeso.

  • I principali rischi per la sua salute.

  • Un piano pratico in 5 step per riportarlo al peso forma.

 


Cos’è il sovrappeso nel cane

 

Per “sovrappeso” si intende una condizione in cui il cane ha un eccesso di massa grassa pari o superiore al 10–15% rispetto al peso ideale.


Non basta guardare il numero sulla bilancia: la valutazione si fa osservando e palpando il corpo del cane, usando metodi come la Body Condition Score (BCS).

 

Molti proprietari non si accorgono che il proprio cane è in sovrappeso.

 

Spesso si attribuisce l’aumento di peso a un metabolismo lento, a un grande appetito o alla mancanza di esercizio, senza rendersi conto che può compromettere la sua salute.

 

 

Crocchette Animalside per cani obesi e in sovrappeso




Come riconoscere se il tuo cane è in sovrappeso?

 

Molti proprietari sottovalutano il peso del loro cane, ma ci sono alcuni segnali chiave che possono aiutarti a capire se ha qualche chilo di troppo.


 

Segnali di sovrappeso nel cane

 

  • Fatica a saltare sul divano o a salire le scale

  • Respiro affannoso dopo una breve passeggiata

  • Meno voglia di giocare e interagire

  • Punto vita poco visibile (se visto dall’alto)

  • Difficoltà a sentire le costole passando la mano sui fianchi

 

 


Come valutare il peso ideale del cane

 

Il peso di un cane non si valuta solo con la bilancia: spesso osservazioni visive e tatto sono strumenti più affidabili per capire se un cane è in forma.


Per questo si utilizza il Body Condition Score (BCS), un sistema che permette di stimare la condizione corporea osservando forma del corpo e palpando costole e addome.

 

 

Il sistema Body Condition Score (BCS) a 5 punti

 

Su una scala da 1 a 5:

 

  • 1–2 = Cane sottopeso o emaciato

  • 3 = Peso ideale

  • 4–5 = Sovrappeso o obeso

 

 

In un cane con peso ideale (BCS 3):

 

  • Le costole si percepiscono facilmente con una leggera copertura di grasso.

  • La vita è visibile guardando il cane dall’alto.

  • L’addome appare retratto guardandolo di lato.

 

 

Al contrario, un cane in sovrappeso o obeso mostra:

 

  • Costole difficili da sentire o addirittura non palpabili.

  • Punto vita assente.

  • Addome rotondo e grasso evidente sul dorso e ai lati.

 

 

Infografica Body Condition Score (BCS) del cane, scala da 1 a 5 con illustrazioni: cane emaciato, magro, peso ideale, sovrappeso e obeso.

 

Scala BCS semplificata a 5 punti

1 – Emaciato
Costole e ossa molto evidenti, nessuna copertura di grasso. Addome molto retratto, vita stretta a “clessidra”.

2 – Magro
Costole facilmente palpabili, pochissima copertura di grasso. Addome retratto e vita molto visibile.

3 – Ideale
Costole palpabili con leggera copertura di grasso. Addome retratto, vita proporzionata.

4 – Sovrappeso
Strato di grasso evidente sulle costole. Vita poco visibile dall’alto, addome non retratto.

5 – Obeso
Costole non percepibili, spesso strato di grasso su addome e dorso. Vita assente, corpo largo e grasso evidente anche su collo e zampe.

 

 




Rischi dell’obesità nel cane

 

L’obesità non è solo un problema estetico: può ridurre l’aspettativa di vita del cane e peggiorarne la qualità quotidiana.

Un cane in sovrappeso è infatti più esposto a diverse patologie, tra cui:

 

  • Problemi articolari (artrosi, displasia, difficoltà nei movimenti) dovuti al carico eccessivo.

  • Malattie cardiovascolari e respiratorie, perché il cuore e i polmoni devono lavorare di più.

  • Diabete e squilibri ormonali, molto comuni nei soggetti obesi.

  • Riduzione dell’aspettativa di vita: studi dimostrano che i cani obesi vivono in media meno dei cani normopeso.

  • Minor energia e vitalità, con conseguente peggioramento del benessere psicofisico.

 

Riconoscere per tempo i rischi dell’obesità è fondamentale per intervenire subito con alimentazione corretta e movimento adeguato, evitando che il cane sviluppi complicazioni gravi e difficili da gestire.

 

 




Alimentazione per un cane in sovrappeso: come nutrirlo meglio

 



Cosa evitare

 

Evita alimenti ricchi di grassi e zuccheri e snack eccessivi. Non ridurre drasticamente le porzioni: un cane ha comunque bisogno di proteine di qualità e nutrienti essenziali.



La soluzione: crocchette light di qualità

 

Scegliere un’alimentazione bilanciata è il primo passo per aiutare il tuo cane a dimagrire in modo sano.

 

 

Le Crocchette per cani in sovrappeso di Animalside sono formulate con:

 

  • 15% di grassi in meno rispetto alle crocchette tradizionali

  • Trota e salmone come fonti proteiche leggere

  • L-Carnitina, che aiuta a bruciare i grassi e mantenere la massa muscolare

  • Omega-3, per un pelo sano e una pelle idratata

  • Ingredienti di alta qualità, senza conservanti chimici

 

Queste crocchette permettono al tuo cane di mangiare la sua quantità abituale, riducendo al tempo stesso l’apporto calorico per una perdita di peso graduale e sicura.





Esercizio fisico: il segreto per un cane in forma



Attività consigliate per la perdita di peso

 

  • Passeggiate giornaliere (inizia con 10-15 minuti e aumenta progressivamente)

  • Giochi interattivi (come il lancio della pallina o la ricerca di snack nascosti)

  • Nuoto (ottimo per cani con problemi articolari)

  • Esercizi di attivazione mentale, per stimolare anche la mente





Domande frequenti (FAQ)

 

1. Quanto tempo ci vuole per far perdere peso al cane?

Dipende dalla costanza e dalla dieta, ma i primi risultati si vedono in poche settimane.

2. Le crocchette light sono davvero efficaci?

Sì! Se abbinate a un piano alimentare equilibrato e attività fisica, aiutano il cane a perdere peso senza sacrificare la massa muscolare.

3. Posso dare snack al mio cane mentre è a dieta?

Sì, ma scegli snack sani e ipocalorici o usa piccole porzioni del suo cibo abituale come premio.



📌 Riconoscere il sovrappeso nel cane è fondamentale per garantirgli una vita più lunga e in salute.
📌 Con una dieta bilanciata e attività fisica, il tuo amico a quattro zampe può tornare in forma senza stress.
📌 Le Crocchette Light di Animalside sono un’ottima scelta per aiutare il tuo cane a perdere peso in modo sano e naturale.

🚀 Vuoi prenderti cura della salute del tuo cane? Ordina oggi stesso le Crocchette Light Animalside e inizia il suo percorso verso il benessere!

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.