Con l’arrivo dell’estate abbiamo tutti voglia di vacanze e di mare e cosa c’è di più bello che condividere questi momento con i nostri amici animali? dobbiamo però conoscere i rischi a cui andiamo incontro per poter vivere questi momenti in modo felice e spensierato.
L’acqua di mare contiene il cloruro di sodio che se ingerita in grande quantità può far salire i livelli di sodio nel sangue tanto sino ad essere letale. Il cane che gioca in spiaggia sotto il sole tende a disidratarsi e per compensare deve bere molto.
Lasciamo sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca per evitare che usino acqua di mare per placare la sete.
Sintomi dell'intossicazione da acqua di mare nel cane
Se il cane beve acqua salata, potrebbe manifestare:
-
Diarrea e vomito: Il sodio in eccesso irrita il tratto gastrointestinale.
-
Disidratazione: L'alto contenuto di sale induce una perdita di liquidi che può aggravarsi rapidamente.
-
Letargia e debolezza: Un segnale di squilibrio elettrolitico che richiede attenzione.
-
Convulsioni: Nei casi più gravi, l'eccesso di sodio può alterare la funzione neurologica.
-
Coma e morte: Se non trattata tempestivamente, l'intossicazione può diventare fatale.
Per avvelenarsi in modo grave il cane deve ingerire una quantità di acqua molto grande, cosa che rende l’evento improbabile.
Se il nostro cane sguazza nell’acqua con la bocca aperta e dà una leccata, questo non ci deve allarmare immediatamente.
Nei cani giovani, non abituati o con stomaco delicato invece anche piccole quantità di acqua possono avere un forte effetto irritante, causando vomito, dissenteria, aumento della sete, solo per l’effetto irritante del sale sulla mucosa gastrica.
Rivolgetevi al veterinario immediatamente che valuterà se fare una terapia sintomatica o se introdurre una fluido terapia in vena mirata a riequilibrare gli squilibri degli elettroliti.
Cosa Fare se il Cane Beve Acqua di Mare?
Se sospetti che il tuo cane abbia ingerito una quantità eccessiva di acqua salata, segui questi passaggi:
-
Allontanalo dall'acqua e dal sole e interrompi l'accesso alla fonte di rischio.
-
Offrigli acqua fresca in piccole dosi per reidratarlo gradualmente.
-
Osserva eventuali sintomi e monitora il comportamento del cane.
-
Contatta subito il veterinario se compaiono segni di intossicazione grave.
Come Prevenire l'Ingestione di Acqua di Mare
-
Porta sempre con te acqua fresca per il tuo cane e offrigliela frequentemente.
-
Evita di farlo giocare troppo a lungo in acqua salata, soprattutto se ha l'abitudine di bere mentre nuota.
-
Prediligi spiagge con fontane di acqua dolce dove il cane possa sciacquare la bocca dopo il bagno.
-
Fai attenzione ai giochi: alcuni cani tendono a ingoiare acqua mentre recuperano oggetti galleggianti.
Conclusioni
L'acqua di mare può rappresentare un rischio per la salute dei cani, ma con la giusta prevenzione e un'adeguata informazione, possiamo proteggere i nostri amici a quattro zampe da pericoli evitabili. Essere consapevoli è il primo passo per garantire loro un'estate sicura e serena!
Nella borsa da mare non dobbiamo mai dimenticare un mangime complementare che aiuti l’intestino a ritrovare la sua normalità perché il cambio di temperatura,abitudini e l’acqua salata possono facilmente causare problemi gastro enterici.
ProtectionGastro è un prodotto molto efficace nel ripristinare il normale benessere dell’apparato gastroenterico.