10 Consigli per ridurre l'ansia da separazione del proprio cane.

10 Consigli per ridurre l'ansia da separazione del proprio cane.

10 Consigli per ridurre l'ansia da separazione del proprio cane.

 

 

 

L'ansia da separazione è un problema comune tra i cani domestici. Quando i proprietari lasciano casa, molti cani possono diventare ansiosi e agitati. Fortunatamente, ci sono molti modi per alleviare l'ansia da separazione e aiutare il tuo cane a sentirsi più a proprio agio quando sei fuori casa. In questo articolo, elencheremo 10 consigli per ridurre l'ansia da separazione del proprio cane.

 

 

 

1. Abituare gradualmente il cane alla solitudine

 

L'abituazione graduale alla solitudine può aiutare a ridurre l'ansia da separazione del tuo cane. Inizia lasciando il tuo cane da solo per brevi periodi di tempo, quindi aumenta gradualmente la durata delle assenze.

 

2. Fornire un luogo sicuro e confortevole

 

Fornire al tuo cane un luogo sicuro e confortevole per riposare quando sei fuori casa può aiutare a ridurre l'ansia da separazione. Assicurati di fornire cuscini e coperte morbide, e considera l'uso di giocattoli per tenere il tuo cane occupato.

 

3. Esercizio fisico regolare

 

L'esercizio fisico regolare può aiutare a ridurre l'ansia da separazione del tuo cane. Assicurati di fare passeggiate regolari e di dare al tuo cane l'opportunità di fare attività fisica ogni giorno.

 

4. Creare una routine

 

Creare una routine quotidiana per il tuo cane può aiutare a ridurre l'ansia da separazione. Ad esempio, se il tuo cane sa che andrai a lavorare ogni giorno alle stesse ore, sarà più facile per lui adattarsi alla tua assenza.

 

5. Utilizzare un peluche calmante

 

Con il peluche calmante AromaDog ogni volta che il tuo amico a quattro zampe preme il pulsante dello squeaker, verrà rilasciato un piacevole aroma di lavanda.

Questo aroma naturale è noto per le sue proprietà calmanti, ed è particolarmente indicato in caso di:

  • 😕 ansia da separazione
  • ⚡️ temporali
  • 🎆 fuochi d’artificio
  • 😠 situazioni in grado di creare stress nell'animale.

Questo peluche diventerà ben presto il migliore amico del tuo cane e se lo porterà sempre con sé. 🐶🧸

Acquista Ora il peluche calmante cliccando qui.

6. Allenare il tuo cane all'assenza

 

L'allenamento del tuo cane all'assenza può aiutare a ridurre l'ansia da separazione. Ad esempio, puoi iniziare a fare esercizi di addestramento di base come "seduto" e "stai" quando sei a casa, quindi gradualmente aumentare la distanza e il tempo in cui sei fuori casa.

 

 

7. Fornire cibo e acqua prima di uscire

 

Fornire cibo e acqua al tuo cane prima di uscire può aiutare a ridurre l'ansia da separazione. In questo modo, il tuo cane si sentirà più a suo agio e meno preoccupato per le sue esigenze.

 

 

8. Evitare le emozioni eccessive

 

Evita le emozioni eccessive quando entri o esci di casa. In questo modo, il tuo cane non si sentirà troppo eccitato o ansioso quando sei fuori casa.

 

 

9. Considerare l'aiuto di un professionista

 

In alcuni casi, l'ansia da separazione del tuo cane può richiedere l'aiuto di un professionista. Parla con il tuo veterinario o con un addestratore di cani per ottenere consigli e supporto.

 

10. Essere pazienti e costanti

 

Infine, è importante essere pazienti e costanti nel ridurre l'ansia da separazione del tuo cane. Ci vorrà del tempo e dell'impegno, ma con l'allenamento e il supporto adeguati, il tuo cane può diventare più a suo agio quando sei fuori casa.

 

 

L'ansia da separazione è un problema comune tra i cani domestici, ma ci sono molti modi per alleviare questo problema. Abituare gradualmente il tuo cane alla solitudine, fornire un luogo sicuro e confortevole, esercizio fisico regolare, creare una routine, utilizzare la tecnologia, allenare il tuo cane all'assenza, fornire cibo e acqua prima di uscire, evitare le emozioni eccessive, considerare l'aiuto di un professionista e essere pazienti e costanti sono tutti modi efficaci per ridurre l'ansia da separazione del tuo cane.

Se il tuo cane soffre di ansia da separazione, prova questi consigli e parla con il tuo veterinario o con un addestratore  per ulteriore supporto.

Torna al blog